31 ago 2016

Le virtù del Luppolo

Fiori del Luppolo
Il Luppolo, in latino Humulus lupulus, è una pianta rampicante volubile comune in tutto il vecchio continente. Non è difficile trovarlo lungo le strade, ai bordi delle radure, da solo o associato alla comune vitalba (Clematis vitalba), con la quale condivide il comportamento di "scalare" altre piante o qualsiasi tipo di sostegno per arrivare alla luce. E' una specie molto veloce tra l'altro, e benché la sua stagione vegetativa sia limitata alla primavera-estate, cresce letteralmente "a vista d'occhio", allungando i suoi tralci rivestiti di eleganti foglie tri e pentalobate di colore verde medio. E' una pianta dioica, dove fiori maschili e femminili sono portati su individui separati. Sulla pianta femmina, in estate, si aprono i caratteristici fiori resinosi, a forma di cono, che vengono raccolti ed essiccati per essere utilizzati all'interno dei birrifici. 
Bill Laws, nel suo curioso e divertente libro "Le 50 piante che hanno cambiato il corso della Storia", cita il luppolo fra una di queste, osservando come l'aggiunta di questo vegetale nella nota bevanda, ne abbia permesso la conservazione e, in definitiva, favorito un notevole incremento del suo consumo a livello mondiale. Inizialmente infatti, la bevanda in uso nel Nord Europa e soprattutto in Inghilterra era la cosiddetta Ale, ricavata dalla fermentazione di orzo maltato  (orzo germinato e poi essiccato), che, dopo il processo di bollitura veniva addizionato di alcune erbe. Pur essendo una bevanda "sterile", almeno subito dopo i processi di fermentazione, la Ale non era in grado di conservarsi a lungo, ma inacidiva con rapidità, specie in estate.

27 ago 2016

Tendenze in giardino e terrazzo dal Plantarium 2016

Il Marsala (Codice Pantone 18-1438) è stato eletto da Pantone come il Colore dell'Anno 2015. Secondo il direttore esecutivo di Pantone Color Institute infatti, questa tonalità a mezza strada fra il rosso e il marrone, sarebbe "ricca e carismatica e soddisfa un'eleganza sofisticata in modo raffinato" . Sempre secondo la stessa fonte, Marsala "arricchisce la nostra mente, il nostro corpo e la nostra anima, emanando sicurezza e stabilità.

Via libera quindi, secondo i diktat della moda, all'uso del color Marsala per gli abiti, negli arredi, sulle tappezzerie, e perché no, se volete essere "a la page", anche in giardino. Francamente non me la sentirei di dipingere una stanza di casa con questo tono.. elegante e sobrio, molto avvolgente e molto vintage, mi darebbe l'idea di qualcosa di troppo barocco, a meno che la stanza in questione non sia enorme, molto molto luminosa e soprattutto si limiti a una parete, o ad una porzione di questa. Ma l'idea di utilizzarla in giardino non mi dispiace affatto, giocando con le foglie delle specie che si avvicinano a questa tonalità, che sono davvero molte. Probabilmente hanno pensato allo stesso modo anche i vivaisti ibridatori, dal momento che il Plantarium di quest'anno, fiera professionale olandese che annualmente presenta le novità, sembrava molto ispirato da questa tonalità.
Mix di Heuchere
Heuchere fra le erbacee perenni e Physocarpus e Cotinus fra gli arbusti la fanno da padroni.
L'unica variante sul tema è data dalla miniaturizzazione degli arbusti: ecco quindi il Cotinus Lilla® e il Physocarpus Little Angel®, con foglie color Marsala ma in formato mignon, in modo che possano essere collocati senza problemi anche in piccoli giardini e soprattutto in vaso.

26 ago 2016

I vasi della tradizione andalusa

Assidua frequentatrice dell'Andalusia già da diversi anni, non mi stanco di incantarmi di fronte al connubio sublime fra arte e verde, tipico dei giardini moreschi. Al di là dei celebri giardini famosi in tutto il mondo di Granada, Siviglia e Cordoba,  mi affascinano i patio e i balconi delle case più o meno ricche del centro di queste città, che, nella maggior parte dei casi, non sono il frutto dell'opera di illustri designer, quanto il prodotto del lavoro paziente o anche distratto di comuni mortali.
Una prima considerazione va fatta sulle piante utilizzate, che sembrano davvero piovute dal cielo: sono essenze spesso banali, come Asparagi, Tradescantie, Felci, principalmente Nephrolepis, Clorophytum, Aspidistrie, qualche Clivia, Pothos, Alocasie, Jasminum, Aloe e naturalmente gerani e pelargoni, soprattutto a Cordoba, dove è famosa in maggio la festa de Los Patio de los Geranios, che attira turisti da tutta la Spagna e non solo. 

Patio di gerani a Cordoba
Non aspettatevi ordine nella distribuzione di queste specie. Crescono ammassate le une alle altre, spesso in un intrico disordinato, coltivate in un intreccio misto di tralci che penzolano dalle e fra le ringhiere dei piccoli terrazzi del centro. Paradossalmente l'effetto fra il verde talora polveroso e i muri bianchi delle case, è assolutamente gradevole, anche se viene da chiedersi come facciano ad innaffiarle, dato che spesso sugli esigui terrazzi non c'è posto per le persone. In questi mix scombinati di foglie giocano sicuramente grande ruolo i colori brillanti dei vasi, normalmente di terracotta smaltata e dipinti con i fregi caratteristici di ogni città. A Siviglia predominano le cosiddette Macetas de Monteria (letteralmente Vasi di caccia), terrecotte smaltate di bianco su cui vengono ritratti animali da selvaggina in paesaggi campestri, nei toni del blu, verde e ocra.

23 ago 2016

L'Orto Botanico di Berlino

Tentando di sfuggire al caldo torrido, ho deciso di fare una puntatina a Berlino alla fine di Luglio. Decisione quanto mai felice, dato che, nonostante le temperature fossero considerate "proibitive" per un nordico, in realtà non si superavano i 30°C nelle ore più calde, privilegio raramente concesso dalle estati mediterranee. Conosciuta principalmente come la città più giovane, trasformista e alternativa d'Europa (ed è vero), Berlino ha, fra le altre cose, l'Orto Botanico più grande del continente. Situato fuori dal centro, si estende su una superficie complessiva di ben 43 ettari, suddivisi fra Arboreto, ricostruzione di ambienti naturali da tutto il mondo (raccomando caldamente la prateria americana e il giardino giapponese) e le strutture coperte, con la colossale Tropenhaus, che, oltre ad essere una delle serre più grandi al mondo, è un fantastico esempio di architettura in ferro e vetro degli inizi del XX secolo. 
Tropenhaus con giardino all'italiana
Il giardino è stato realizzato fra la fine dell'800 e gli inizi del '900 su disegno dell'architetto Alfred Koerner con l'obiettivo di introdurre e studiare le specie esotiche provenienti dalle colonie tedesche. Passeggiando all'interno del giardino, si passa da un momento all'altro dal continente nordamericano, con le sue conifere monumentali e le praterie di graminacee e fiori selvatici, al fascinoso e misterioso giardino giapponese, con  viali ombrosi e freschi ricchi di acqua, felci, Hosta, Astilbe, Aceri, Hydrangee e padiglioni per riposarsi.

21 ago 2016

Rudbeckie, fiori d'Autunno

Si avvicina la fine dell'estate. Si avverte già nell'aria. E' ancora caldo, ma qualcosa sta cambiando: le giornate più corte, un venticello leggero, qualche acquazzone, una luce diversa, più dorata.
Sarà che sono nata in settembre o forse ho un'anima un po' nostalgica, sta di fatto che adoro le mezze tinte autunnali, calde, avvolgenti: giallo oro, senape, arancio zucca, ocra, terra di Siena, bronzo, ruggine, viola mosto e, in generale, tutte le tinte rossastre delle foglie d'autunno. Mi piace vederli in natura, adoro anche indossarli, soprattutto nelle giornate grigie e nebbiose, perché mi fanno pensare alla luce e al sole. Adoro naturalmente tutte le piante che colorano la fine dell'estate, che, guarda caso, hanno proprio le tonalità che preferisco.
Bordo misto con Rudbeckie e Graminaceae
Tra queste annovero le Rudbeckie, piante vivaci rusticissime con corolle a margherita, tipiche delle grandi praterie americane, così chiamate in onore dei botanici svedesi Olaf Rudbeck, padre e figlio, predecessori di Linneo, che dedicò loro il genere. Purtroppo sono ancora poco popolari in Italia, a torto  dato che sono piante con grandi capacità di adattamento, tanto al freddo quanto alla siccità, che accettano indistintamente terreni sabbiosi o argillosi, in vaso o in terra; chiedono solo esposizione al sole. Simili per aspetto alle più diffuse Echinacee, con le quali vengono spesso confuse, le Rudbeckie sono generalmente più alte e non presentano mai il colore rosa, ma tutta la gamma che va dal giallo dorato al rosso-marrone, a seconda delle varietà. Esistono molte specie e varietà di Rudbeckia, ma vorrei segnalarne due in particolare appartenenti alla serie City, poiché battezzate con i nomi di città: la "Rudbeckia Berlin" e la  "Rudbeckia Peking", di recente introduzione in Italia.

19 ago 2016

Adorabili piantacce

"L'erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù"  (Ralph Wardo Emerson)
Come dire.. non tutte le piante invasive vengono per nuocere. Sono tante le specie introdotte da altri paesi che sono diventate parte integrante del paesaggio, talora rappresentando, secondo diversi studi, una minaccia per le la flora locale a causa della loro elevata capacità di riprodursi e diffondersi nell'ambiente, a scapito di altre specie. 
Erigeron karvinskianus o Vittadinia triloba
Ad essere sincera apprezzo le piante che nascono dappertutto, persino nei luoghi più impensati, come l'Erigeron karvinskianus, conosciuto dai vecchi giardinieri come Vittadinia triloba. E' un'erbacea perenne originaria dell'America Centrale appartenente alla famiglia delle Compositae, alta al massimo 20-30 cm, di aspetto leggero, quasi etereo, che a partire dalla primavera apre mazzolini di minute margheritine bianco-rosate. Cresce ovunque, in particolare nelle cavità dei muri, tra gli anfratti, nelle spaccature dei gradini in pietra, in tutti i vasi del terrazzo una volta che avete avuto la fortuna (o la sventura) di metterne a dimora una unica pianta. Alla sfioritura infatti, produce una grande quantità di semi leggerissimi che vengono trasportati dal vento e germinano con gran facilità ovunque trovino un minimo di terra. Nel mio terrazzo continuano a sopravvivere cambiando posto ogni anno, e passando da un vaso all'altro giusto per farmi sorprendere: attualmente hanno trovato residenza stabile infilate in mezzo all'Aloe vera, ingentilendone la rigidità delle foglie, ma mi aspetto qualche altro interessante sviluppo casuale per la prossima primavera.

14 ago 2016

Leonotis leonurus, Orecchio di Leone o Coda di leone

Il rientro dalle ferie mi ha riservato una prima, gradita sorpresa: sono riuscita a ritrovare una pianta che reputo fantastica e che stavo cercando da tempo: il Leonotis leonorus, conosciuta nel mondo anglosassone come Orecchio di leone o Coda di leone.
Leonotis leonurus, Orecchio di Leone
E' una specie arbustiva perenne tipica della macchia simil-mediterranea del Sudafrica, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae e inizialmente ascritta da Linneo al genere Phlomis, al quale il fiore effettivamente somiglia. Da una base legnosa o semilegnosa si alzano steli rigidi, erbacei, a sezione quadrangolare con foglioline verde scuro, lanceolate, opposte e leggermente dentate ai margini. Dalla fine dell'estate compaiono i fiori, di forma tubolare, lunghi circa 5 cm, di un bellissimo arancio fiamma,  riuniti in pseudo-verticilli disposti in successione attorno ad ogni nodo degli steli.

1 ago 2016

Una Donna di Piante

Da che ricordo le piante mi sono sempre piaciute. Ho una foto che mi ritrae da piccola con le treccine biondo grano e le mani immerse in un cespuglio di Petunie a righe bianche e rosse (che fa molto anni '70, decennio in cui sono nata). Sono nata e cresciuta in una casa di periferia, con un giardino un po' incasinato da una cozzaglia di piante messe giù senza molta logica da mio padre in varie epoche e cresciute in maniera anarchica. Il tutto era dominato da una roverella enorme e vetusta, che, ahime! ora è morta e sotto la quale, in estate, si cenava. Da piccola volevo fare la fioraia, perchè mi piaceva entrare nel chiosco di fiori con mia madre e ammirare i colori, le forme, i profumi. All'epoca erano di moda i garofani, i gladioli, gli astri, le gerbere, ovviamente le rose, l'immancabile statice, le fresie, gli agapanti e le calle. Il tutto condito con "la verdura" (per i non addetti ai lavori le fronde verdi) che potevano essere asparagina, Ruscus racemosus o l'elegante Gypsophyla. Diversi anni più tardi avrei anche realizzato il mio sogno infantile, dato che ho lavorato per un paio di estati nei chioschi di fioraio dove andavo da piccola.